L’estate ormai è bella che arrivata e di stare a casa chiusi
a giocare diventa sempre più difficile per la mia famiglia: ci trapiantiamo con
le tende dai suoceri a due passi dal mare e la sera è sempre una braciolata o una
fetta di cocomero sotto le stelle. Nei weekend poi impanarsi di sabbia sotto il
sole cocente è quasi una legge, “si dice
che ti vengano a prendere i carabinieri a casa se non lo fai!” si tramanda
ai bambini reticenti di generazione in generazione.
Però estate è solo sinonimo di “giochi più adatti” e meno “cinghiali”. Così parte la carrellata di
fillerini, giochi di carte adatti al telo da mare e party game per le serate
con i figli degli amici.
Lo scorso anno era partito un torneo di Rush & Bash, una cosa tipo il campionato di Formuna1, con il
papà ospitante che allestiva un tavolo ad hoc, si decidevano le tessere del
tracciato durante la settimana insieme a quante bistecche, fette di pancette a
testa e salsicce ordinare dal macellaio. La brace è compito di SuperRuber, il setup del circuito, con
le tessere 3D per fare effetti scenici invece è roba mia e dei mocciosi, uno
sciame di mocciosi (LA, SuperCris, MD,
Lollo, Greta, Marcellinho, tanto per citarne alcuni).
Però nei giochi competitivi si sa ci scappa sempre la rissa
o, tra i bambini, il pianto isterico per colpa di quello che fino a poco prima era
ultimo ma poi rimonta con le carte Rush
e ti tampona mandandoti lungo sulla variante
Ascari sotto il vulcano oppure scatta quasi la rissa per quel razzo che “è partito involontariamente” e ha fatto
saltare in aria la macchinina fresca di concessionario del figlio del vicino
della trifamiliare a fianco.
Insomma, ogni volta apparecchiare Rush & Bash era un po
amore e odio… i piccoli si accendono di immenso come le illuminazioni del Natale
ma poi appena partono le prime sportellate cominciano a mettersi il muso a
vicenda, a gridare, a rosicare come neanche noi adulti siamo in grado di fare.
Così qualche settimana fa mi convinco quindi che l’arma definitiva per mettere
tutti d’accordo senza perdere el-ritual
delle braciate estive era prendere MONSTER
CHASE, l’ultima delle due espansioni di Red Glove sempre dalla mente geniale e pazzoide di Erik Burigo che trasforma il gioco da
competitivo a COLLABORATIVO (qui
su Playbazar.it).
Il circuito si compone come sempre ma sulla griglia di
partenza viene schierata lo stand-up di uno dei quattro BOSS contro cui
correranno tutti gli altri partecipanti, alleati con l’unico scopo di “sfiancare” il veicolo posseduto da degli
antipatici spiritelli prima che lui possa tagliare il traguardo ancora in vita.
Nella scatola oltre a quattro nuove tessere tracciato
fronte-retro (di cui due ambientate sulla neve di The winter is now!) ci sono
due schede fronteretro del veicolo-boss per un totale di quattro mezzi contro
cui confrontarsi: la moto, la Jeep, il treno e il camion. Ogni boss ha le sue
caratteristiche specifiche che rappresentano azioni aggiuntive di due tipi in
funzione della condizione umorale del boss (Normale/Furioso). Poi ci sono
caratteristiche sempre attive e infine il tracciato vita da portare a zero per
poter vincere.
I giocatori (da 2 a 8) dalla loro oltre ad avere delle nuove plance
“Monster Chase” con azioni stella che a livello più alto permettono di
indebolire, colpire o rallentare il boss, hanno anche dei nuovi superpoteri:
possono passarsi l’un l’altro parte del movimento,
l’azione della carta o scambiare una carta a patto che siano
alla debita distanza per una “connessione
mentale”.
Lo scopo è colpire duro il boss, far retrocedere il suo
indicatore cuore fino allo zero prima che lui possa tagliare la linea del
traguardo. Ma farlo non è semplice perché oltre ai suoi poteri e considerando
che ogni volta che lo si fa infuriare diventa ancora più forte, lungo il
percorso ci sono degli spiritelli sbarazzini che possono fargli recuperare le
forze. Se un giocatore entra per primo nella tessera tracciato ha la
possibilità di rivelare due di queste tessere riducendo così le probabilità che
il mostro recuperi vita ma aggiungendo anche alcuni bonus che eliminano due
rogne brutte brutte: le carte assalto
che sono eventi quasi sempre a favore del boss e che si risolvono a fine di
ogni turno, oppure carte aura che
valgono durante tutto un turno e poi si scartano e rimpiazzano. Le carte aura
possono essere negative (ce n’è
sicuramente una nuova per ogni turno) e affliggono solo i giocatori, rendendo
più difficile le loro manovre, o azioni; conquistando invece gli spiritelli per
primi si possono invece aggiungere un paio di carte aura positive di quelle che aiutano i piloti contro il boss.
Nella nuova espansione ci sono anche tasselli scudo da
aggiungere al boss o ai giocatori in base ad effetti speciali delle carte
assalto o dei poteri del boss e che possono essere usati tipo Jolly per assorbire un danno.
TEST DRIVE
Con il mio pargoletto LA setuppiamo la plancia in modalità
standard, con tessere tutte del set base senza particolari effetti speciali per
evitare di appensantire la partenza a freddo con le nuove regole del MONSTER
CHASE. Leggo l’introduzione per dare un tocco di ambientazione al gioco, il
piccolo inizia a galvanizzarsi tipo un metallo elettrolitico, sceglie di
sfidare il BOSS-MOTOCICLETTA HARLEY DAVINSONS ma a conti fatti e col senno di
poi è uno di quelli più tosti per iniziare perché ha un sacco di poteri che si
attivano di qua e di la… bisogna stargli un po’ dietro!
In due utilizziamo un BOT come aiutante/drone e ci
schieriamo in griglia con il boss per primo, noi a seguire e l’aiutante che ci
chiude la coda. Io ho GnomySpark con la macchinina bianca, LA sceglie Max
Monkey sulla bananabolide mentre per il drone prendiamo il goblin verde.
Dopo i primi turni iniziano ad entrarci dentro le nuove fasi
di turno che prevedono sia di eseguire l’efferto della carta assalto del boss
sia di scartare la carta aura negativa (e una tra le eventuali positive) che
sono a destra e sinistra della plancia del boss. Teniamo sempre sott’occhio i
poteri speciali, i malus, le mosse che possono far passare l’umore del boss da
neutrale ad arrabbiato, siamo concentratissimi.
Visiere basse, parafanghi incollati agli scarichi della
maledetta-harley… ma quella corre come una lepre con due segugi alle calcagne,
schizza di qua e di la come un pornoattore, evita sassi come un AT-ST, salta
ostacoli come Edwin Moses e quando
gli spariamo missili assorbe colpi tipo tampax sfruttando gli scudi guadagnati col SESTO SENSO (ma di Bruce Willis nessuna traccia)!!
Sulle prime due tessere percorso entra per primo lui, si
prende le prede che gli fanno recuperare quei pochi danni che riusciamo a fargli,
sembra Christine la macchina infernale.
Con il drone ed LA ci passiamo carte, ci aiutiamo come
possiamo solo per tenere il passo del BOSS che sembra irraggiungibile, da
quella distanza gli facciamo il solletico tipo cicogna sulla schiena dell’ippopotamo.
Poi la svolta…. Nel senso la curva, e all’altezza della quarta tessera percorso
sfruttiamo il bivio giusto e superiamo la moto. Servono manovre avanzate per tenergli testa stando avanti: io vado in
testacoda e tipo Tom Cruise gli scarico il mio arsenale di missili ma è una missione
impossibile! Li schiva tipo Trinity in Matrix, rimasto dietro per una carta
sprint fiacca passa in modalità FURIOSO come l'Orlando (zero fighetta Bloom) e comincia a zigzagare sulle bombe
lasciate dal nostro drone stagista.
La classifica si riaggiorna, noi andiamo avanti ma lui è un velociraptor su due ruote, ci schernisce dalle retrovie e infine ci ripassa come quattro salti in padella.
Perdiamo di brutto, al traguardo arriva primo e con un solo
danno… praticamente non si è neanche scaldato mentre noi siamo una pozzanghera
di sudore e materia organica anfibia comunemente detta….
Ci riproviamo il giorno dopo questa volta contro la Jeep: va
un po meglio, collaboriamo in modo più strategico, gli rimaniamo dietro per
centrarlo meglio (tipo Rocco) anche se quel maledetto quando subisce danni spara un razzo e per
il potere SEMPRE ATTIVO ne spara uno anche dietro… la versione gioco del cecchino Nicolai Lilin. Perdiamo tipo Merinos sul fil di lana
con il boss che resta ad un punto vita ma già la soddisfazione di averlo
fatto tremare è qualche cosa di appagante!
CONSIDERAZIONI
Monster Chase è una espansione che mi è piaciuta molto perché
con poche regole, tutte molto integrate e logiche il gioco base viene
completamente trasformato da un competitivo leggero (spara e scappa) ad un
collaborativo che richiede un certo livello di pianificazione e strategia per
poter sconfiggere il boss. Chiaramente il target è più verso il gioco light/fun
che verso l’impegnato ed è giusto che sia così vista la gamma orientata alle
famiglie e alla spensieratezza ma volendo, tra amici che si vogliono prendere
una pausa dai soliti cinghiali, può essere una divertente valvola di sfogo.
Le plance giocatore riviste si sposano perfettamente con le esigenze di trovare qualche svolta contro i veicoli riposseduti e far salire il potere della stella al massimo crea spesso delle combo che fanno tremare i bulloni più stretti dei maledettissimi mezzi.
Insomma una bella sorpresa, divertente e che non snatura il gioco ma lo sposta magicamente verso dimensioni più evolute.
Di sicuro sarà la svolta delle braciate estive e il sedativo
per la masnada di prole famelica di novità ludiche.
Se siete interessati a dare sportellate gratuite a grossi
mezzi di locomozione impazziti e aiutarvi con gli amici per lanciare missili e
smollare bombe come se non ci fosse il buco dell’ozono allora potete trovare l’espansione
MONSTER CHASE di Rush & Bash su Playbazar.it
ma come si fa a trasformare il Wacky Race in un collaborativo, gli dèi dei giochi da tavolo vi puniscano come meritate !!!!! Però capisco che col mare di bambini quel gioco porti al volo alla rissa da bar :P
RispondiEliminaComunque l'ho preso anche io a pochi euri, un caciarone in mezzo a sta mandria di cinghiali serve
ahahaha Kuldran è normale che se mi metto a giocare ad Imperial con gli amichetti di mio figlio potrebbero tirarmi dietro le loro macchinine più appuntite :D
Eliminafammi sapere se ti serve qualche suggerimento per animare le vostre serate... decisamente musone e poco rilassanti hihihihih
Albo grazie per le tue sempre spassose recensioni!
RispondiEliminaÈ un titolo che consiglieresti per un lavoro di divulgazione ludica a ragazzi anche grandicelli?
Byeee
:) grazie per l'iniezione di fiducia PIC :D
RispondiEliminacerto che consiglierei RUSH & BASH per dei neofiti grandicelli, anzi, consigliatissimo soprattutto se si tratta di un gruppo aperto al divertimento, no musoni o fighe di legno.
Però personalmente li farei iniziare con la versione competitiva base, senza le regole per il testacoda o le manovre avanzate di monster chase. Il motivo è che con il base le regole sono poche, semplici e lineari, ci si diverte a sportellarsi a vicenda e resta quel pepe e voglia di provare altre vetture con poteri diversi.
Nel Winter is Now entrano gradualmente nuove regolette che per giocatori avvezzi è come dire: "aggiungo la mortadella sulla pizza bianca... ci sta easy peasy! Per giocatori meno pratici vorrebbe dire tenere a mente già troppa roba.
Monster Chase potrebbe essere un'opportunità di guidarli in collaborativo grazie ad un giocatore più esperto ma col rischio che farebbe tutto lui e gli altri potrebbero annoiarsi appoggiandosi a lui.
Invece doversi salvare le chiappe da soli dai missili che sparano gli altri è uno stimolo più che efficace per far entrare nel vivo i giocatori.
DAJE RAGA CI SI VEDE IN PISTA :D